La nostra azienda è certificata ISO 9001-2015 e al nostro interno abbiamo procedure per il CONTROLLO DI QUALITÀ e Monitoraggio delle lavorazioni.
I processi aziendali sono costantemente monitorati tramite i parametri che influenzano la qualità del trattamento ed eseguiamo collaudi intermedi e finali. Ogni reparto dispone di durometri Wolpert e Galileo a bordo macchina in grado di misurare diverse scale di durezza (HV – HB – HRC – HRA – HR15N, ecc…) e durometri portatili anch’essi con diverse con scale tarate. Il durometro AFFRI, dotato di cella di carico retroazionata, è in grado di utilizzare TUTTE le scale/prove di durezza esistenti.
Per analisi più approfondite il nostro laboratorio interno è dotato di Microscopio ottico a più ingrandimenti, inglobatrici, lucidatrice a dischi e Micro-durometri in grado di applicare carichi da 50g a 1000g allo scopo di accertare la conformità del prodotto tramite:
Questo controllo è utilizzato per verificare la conformità dei valori di durezza superficiale, o degli equivalenti valori di resistenza a trazione ricavati dalle tabelle di conversione durezza/carico di rottura Rm, dopo l’esecuzione di trattamenti termici.
Le prove di durezza comunemente usate in azienda corrispondono alle scale Brinell, Rockwell e Vickers.
Tutte le apparecchiature di controllo (durometri) utilizzate sono periodicamente sottoposte a verifica dal nostro ufficio qualità interno e da enti esterni certificati.
La scelta delle condizioni operative (metodi di prova, dei tipi di scala, dei carichi, dei penetratori, ecc…) è effettuata sulla base delle richieste del cliente o sulla base delle norme UNI di riferimento
Questo controllo è utilizzato per verificare la conformità dei valori di durezza o di resistenza a trazione (per conversione) ottenuti alla profondità (spessore) prescritta.
Allo scopo si utilizzano una o più sezioni ricavate dal prodotto in esame sulla base delle indicazioni fornite dal cliente e in base a tabelle di unificazione riguardanti i materiali utilizzati.
I metodi di misura sono quelli indicati dalle norme UNI di riferimento (UNI 11153-2006). Su richiesta applichiamo metodi non distruttivi anche usati per controlli comparativi su campionature.
Questo controllo si utilizza per verificare in modo macroscopico la conformità dei risultati dopo l’esecuzione dei trattamenti di indurimento superficiale, sia su pezzi integri che su sezioni o fratture (prove distruttive), per verificare:
La zona indurita viene messa in evidenza dopo pulitura con tela e attacco con reattivo Nital come indicato nella norma UNI 11153.1-2006.
L’effettuazione pratica dell’esame microscopico e la classificazione delle strutture metallografiche riscontrate fa riferimento a capitolati tecnici del cliente e alla documentazione tecnica di riferimento disponibile presso laboratorio metallurgico aziendale (atlanti metallografici, manuali, cataloghi, ecc.), alle norme unificate in vigore.
Questo tipo di esame è richiesto principalmente per i seguenti scopi:
Lunedì – Venerdì
08:00 – 12:30 / 14:00 – 18:30
–
Sabato – Domenica
Chiuso
In questo sito Web utilizziamo strumenti proprietari o di terze parti che memorizzano piccoli file ( cookie ) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente ( cookie tecnici ), per generare report sull’utilizzo della navigazione ( cookie statistici ) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti ( cookie di profilazione ). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione . Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore . Maggiori informazioni: Cookie policy